Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell’infanzia è collocata al pianoterra del braccio ovest dell’edificio.
Le educatrici operano con un’azione coordinata, secondo una progettazione annuale specifica calata nella realtà particolare del Centro che rispecchia e sviluppa gli Orientamenti Ministeriali della Scuola dell’Infanzia e le Indicazioni nazionali.
L’orario delle attività segue il criterio della gradualità e tiene conto dello sviluppo psico-fisico e intellettivo del bambino. Quando al mattino arriva a scuola, il bambino viene accolto in un ambiente dove può giocare, esprimersi, scoprire cose nuove e fare esperienze e nuove amicizie.
I colori e le forme dell’arredo, i giochi strutturati, le immagini e i disegni vivaci, gli spazi curati e ordinati e soprattutto la disponibilità accogliente ed affettuosa delle educatrici, aiutano il bambino a sentirsi in un luogo caldo, sicuro e accogliente.
Alla fine dei tre anni della scuola dell’infanzia il bambino avrà acquisito una serie di abilità che facilitano l’accesso al successivo grado scolastico:
- la capacità di capire i propri vissuti e di esprimerli con correttezza
- lo sviluppo di capacità logiche, temporali e spaziali
- l’autonomia di movimento e di azione
- la curiosità e la voglia di imparare
La Scuola dell’Infanzia funziona con sezioni eterogenee composte da bambini dai 3 ai 4 anni; dai 4 ai 6 anni
ATTIVITÀ EDUCATIVA DIDATTICA
Le attività della giornata vengono proposte ai vari gruppi di bambini nelle rispettive aula di sezione e nei diversi laboratori:
- Laboratorio Psicomotorio
- Laboratorio Approccio ludico alla lingua inglese
- Laboratorio Musicale
- Laboratorio di Lettura
- Laboratorio Danza ritmica
- Laboratorio Pittorico
- Laboratorio di potenziamento Matematico e Linguistico.
- Laboratorio Teatrale
Queste attività hanno come finalità:
- lo sviluppo dell’identità personale del bambino
- la conquista dell’autonomia
- l'acquisizione di specifici traguardi di competenza secondo le indicazioni europee.
- l’educazione al senso della cittadinanza
La nostra scuola è in rete con Scuole Cattoliche (FISM) e con il territorio.