Sezione Primavera
La sezione Primavera, riconosciuta e attiva da settembre del 2008, è un servizio educativo del Centro scolastico Effetà rivolto ai bambini dai 24 ai 36 mesi. Negli ambienti esclusivamente predisposti per loro, i piccoli sono affidati alle educatrici che sono responsabili dell’accoglienza, della cura dell’igiene personale, delle attività educative libere e guidate: gioco, canto, disegno, manipolazione, ascolto, drammatizzazione.
Finalità:
- soddisfare le crescenti richieste espresse dalle famiglie in cui i genitori sono spesso entrambi impegnati nel lavoro, di affidare i loro figli a persone responsabili, competenti e attente ai bisogni educativi dei piccoli.
- offrire un ambiente alternativo alla famiglia, confortevole, sicuro e adeguato alle esigenze dei bambini dai 2 ai 3 anni.
Obiettivi:
- aiutare i bimbi ad inserirsi con gradualità in un ambiente sociale diverso dalla famiglia
- avviare i bimbi ad acquisire una buona autonomia nell’alimentarsi, nel vestirsi e nel curare l’igiene personale
- aiutare i bimbi a condividere giochi e giocattoli per vivere relazioni serene con i coetanei
- avviarli all’ascolto e al rispetto degli altri, coetanei, bambini più grandi, adulti, nelle varie circostanze della giornata
- avvicinare il bambino all’esperienza religiosa aprendolo al dialogo con Gesù
- esplorare e conoscere il nuovo ambiente interno ed esterno
- conoscere le eventuali paure di ogni bimbo, per aiutarlo a superarle, acquisire sicurezza e stima di sé
- vivere positivamente nuove esperienze
- sperimentare tecniche manuali diverse e scoprire i colori primari
Attività educativa e didattica
Le varie attività programmate per i piccolissimi hanno come sfondo alcune storie (Cappuccetto Rosso, Il fungo cortese, La coccinella vanitosa…) che saranno raccontate a tappe e dalle quali si ricaveranno spunti per far conoscere i colori fondamentali e per tutte le attività educative.
Attività ludiche, giochi liberi e guidati
- interventi graduali per rendere il bambino autonomo nei suoi bisogni personali igienici e nell’alimentazione
- proposta di preghierine e canti di lode a Gesù
- educazione all’ascolto di racconti, musiche
- memorizzazione di canti, filastrocche, poesie
- attività motoria
- drammatizzazione – racconti di storie attraverso i burattini.
- manipolazione di vari materiali: pongo, didò, pasta di sale
- attività grafica, pittorica, collage, sperimentare tecniche diverse
- attività pittoriche libere e guidate
- attività manipolative